Menu principale:
ACQUA DOLCE -
Cichlidae -
Cenni generali: la Tilapia mariae ha il corpo robusto con leggero appiattimento nei fianchi ; pinne tutte ben sviluppate , testa grossa con bocca in posizione terminale con labbra carnosedi ampie dimensioni . La colorazione varia con lo sviluppo di questi pesci : in esemplari al di sotto dei 10 cm. circa , su un fondo grigio argento si evidenziano 8 fasce verticali di colore nero , che tendono a schiarirsi nella zona ventrale . Non è raro che , alcune di queste fasce , si prolunghino anche nella pinna dorsale , dove si nota una macchia nera . Oltre i 10 cm. , la colorazione diventa gialla con sfumature rosse e verdi . Le fasce nere scompaiono e restano presenti solamente diverse macchie nere . Nelle femmine , tutto questo è molto meno accentuato ed il colore di fondo che resta fondamentalmente piu' grigio presenta le macchie nere residuo delle fasce dell'età giovanile .
Pesce di grosse dimensioni , supera in natura i 30 cm. ; in acquario , che dovrebbe essere non inferiore a i 100 litri , difficilmente raggiunge una lunghezza superiore a i 20 cm. Vive principalmente nella parte vicino al fondo della vasca .
Diffusione : Africa ;nella parte inferiore del bacino fluviale del fiume Niger .
Alimentazione : la Tilapia mariae è una specie prevalentemente vegetariana che , in acquario , accetta comunque mangime di origine animale . Se tenuto nelle condizioni ottimali , consuma divero cibo tutti i giorni e , un buon filtraggio e cambi regolari di acqua ne consentono una permanenza in acquario soddisfacente .
Riproduzione : la Tilapia mariae è una specie che puo' benissimo effettuare la riproduzione senza bisogno di essere spostata in una vasca a parte perchè , il maschio difende il territorio nel quale , la femmina depone le uova . Di solito , queste , vengono messe su sassi preventivamente puliti dal maschio ; le uova possono superare le 1000 unità ; sono curate dalla femmina mentre il maschio difende il territorio circostante . Dopo circa 2 giorni , la femmina trasferisce le uova in una buca che , il maschio ha preventivamente scavato nel fondo della vasca e qui si schiudono in pochi giorni . Da qui , anche il maschio partecipa alla cura degli avannotti . che devono essere nutriti con naupli di Artemia e mangime per avannotti . Un cambio parziale di acqua , nell'ordine del 10% ogni 2 giorni , evita che si accumulino sostanze in decomposizione . Pesci di rapida crescita che già dopo un mese , raggiungono la lunghezza di 2 cm. . Quando i genitori smettono naturalmente di accudire la prole , che avviene anche dopo un mese dalla nascita , si puo' spostare , in una vasca differente , tutta la nidiata per permetterne una crescita adeguata .
Habitat in acquario :un gruppo di 4-
Chimica dell'acqua :20-
25-