Menu principale:
ACQUA DOLCE -
Gymnocorymbus ternetzi ( Tetra Nero )
Cenni generali :il Gymnocorymbus ternetzi , in giovane età è di forma ellittica e , con il passare del tempo , tende a diventare tipicamente romboidale . Pinna dorsale ben sviluppata , pinne dorsali e ventrali non particolarmente grandi , pinna anale grande ed estesa . Oltre a queste , è presente una piccola pinna adiposa . La bocca , in posizione terminale è di piccole dimensioni . La colorazione varia in base all'illuminazione : di solito , dorso di colore verde oliva; , tra il biancastro-
Diffusione : parte centro meridionale del sud America : bacini fluviali dei Rio Paraguai e Guaporè .
Alimentazione : questo tetra nero è una specie onnivora ; mangime in scaglie di origine animale e vegetale che viene consumato a mezz'acqua e in superficie . Mix di vegetali e carne frullati e surgelati .
Riproduzione :il Gymnocorymbus ternetzi è una specie commercializzata ormai da molto tempo , si riproduce senza particolari esigenze di chimica dell'acqua . Con un ph ed una durezza leggermente bassi si ottengono risultati piu' apprezabili sia come quantità ( anche 1000 uova per deposizione ) che per qualità degli avannotti . In una vasca arredata con fondo fine e piante tipo Cabomba , si possono introdurre anche un gruppo di pesci , dove si dovrebbe avere l'accortezza di mettere un numero maggiore di maschi rispetto alle femmine . In questo caso , visto che questa specie si nutre volentieri anche delle proprie uova , si dovrebbe mettere una grata sul fondo in modo da non rendere possibile questa pratica con le uova che cadono sul fondo o , nel caso di una sola coppia , allontanare i riproduttori appena terminata la deposizione . Le uova si schiudono dopo circa 24-
Dimorfismo sessuale : il Gymnocorymbus ternetzi , in età riproduttiva ( un anno di vita circa ) ha differenze di dimensioni , con femmine piu' grandi e ventre piu' grosso . Nei maschi è possibile che sia presente una macchia bianca nella pinna caudale e la pinna dorsale risulta piu' appuntita .
Chimica dell'acqua : 23-
25-